20.9 C
Santa Teresa di Riva
lunedì, Maggio 12, 2025
HomeCronacaPoche piogge ad aprile, ancora emergenza idrica in Sicilia

Poche piogge ad aprile, ancora emergenza idrica in Sicilia

Non accenna a migliorare la situazione idrica in Sicilia. Dopo un inizio d’anno promettente dal punto di vista delle piogge, il mese di aprile ha registrato precipitazioni scarse e localizzate, aggravando ulteriormente la crisi idrica che interessa vaste aree della regione.

“Dopo un primo trimestre dell’anno piuttosto generoso, il mese di aprile è stato invece caratterizzato da accumuli per lo più modesti, nonostante i giorni con piogge siano stati relativamente numerosi, in un quadro privo di periodi prolungati di alta pressione” spiegano i tecnici del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS). “Gli eventi tuttavia, se si eccettua quello del giorno 1, hanno di volta in volta interessato porzioni limitate del territorio regionale senza fenomeni veramente diffusi”.

I numeri parlano chiaro: “La precipitazione media regionale in base ai dati della rete Sias risulta di 29 mm, circa il 30% in meno rispetto alla norma del mese di aprile per il periodo 2003-2022 pari a 44 mm circa” proseguono i tecnici. Anche il numero di giorni piovosi è stato inferiore alla media: “Il numero medio di giorni piovosi è risultato pari a 4,2 rispetto ad un valore normale di 6, con spiccata variabilità tra il massimo di 11 giorni piovosi registrati dalla stazione Cesarò Monte Soro (Messina) ed il minimo di 0 giorni piovosi registrati dalla stazione Licata (Agrigento), dove durante il mese quattro eventi piovosi si sono verificati senza però raggiungere 1 mm di accumulo nel singolo giorno”.

Il dato più significativo è il massimo accumulo giornaliero, che si è registrato nella giornata del 23 aprile: “Il massimo accumulo giornaliero pari a 63 mm è stato registrato sulla rete Sias il giorno 23 dalla stazione di contrada San Severino a Caltagirone (Catania)”.

Una situazione che preoccupa, anche perché le prospettive per i mesi a venire non sono affatto rosee. “Esaurito ormai il periodo dell’anno da cui ragionevolmente si possono attendere i maggiori accumuli pluviometrici, il decorso dei prossimi mesi difficilmente consentirà di modificare significativamente lo stato delle riserve idriche” concludono gli esperti.

L’emergenza idrica in Sicilia, dunque, resta una priorità assoluta per istituzioni e cittadini, con l’estate alle porte e il rischio siccità sempre più concreto.

I piu' letti