Sabato 12 Novembre, con inizio alle ore 19.00, nei locali della Sala Ausilia, in collaborazione con Vomart e A.I.S. sezione di Taormina, il Vino incontrerà l’Arte nell’originale iniziativa enogastronomica “Macchie Mediterranee”.
Il vino e l’arte hanno da sempre rappresentato uno dei binomi indissolubili e storici della Mediterraneità, nell’ambito di un contesto geografico e paesaggistico più esteso e multiforme nei suoi confini e nelle sue più svariate espressioni.
L’incontro di questi due elementi, se visti in una prospettiva più ampia e generale, si è rivelato nel tempo un valido e felice trait d’union, inserendosi in un originalissimo patrimonio espressivo, che parla una lingua attuale nonché densa di simboli e significati. Partendo da tale constatazione, la delegazione dell’Associazione Italiana Sommeliers di Taormina, ha voluto mettere in piedi un’interessante iniziativa eno-gastronomica, in cui unitamente alle eccellenze culinarie ed enologiche del nostro ricchissimo Mediterraneo si assocerà una pregevole ed elegante mostra di opere pittoriche, realizzate dal giovane collettivo artistico “Vomart” di Messina.
La fresca e talentuosa esperienza di un affiatato team di brillanti studentesse del Liceo Artistico messinese “Basile”, prenderà appunto forma in un tematico filone di tele, in esposizione per l’occasione presso gli storici locali della Sala Ausilia di Itala Marina, il cui punto di partenza e di riferimento sarà indiscutibilmente il bacino del Mediterraneo.
“Nascita del Mediterraneo”, “Caratteristiche del Mediterraneo” e “Le caratteristiche della Messina Mediterranea” saranno i tre filoni principali, in cui la mostra verrà suddivisa ed organizzata.
Tuttavia a rendere più emozionante e d’effetto la manifestazione sarà l’accurata selezione dei vini abbinati, prodotti da una prestigiosa azienda di punta del versante Etneo, “Le terrazze dell’Etna”.
Vini da scoprire e degustare, nell’ottica di un ferreo rispetto della territorialità e delle peculiarità organolettiche dei vitigni autoctoni di provenienza.
A corollario di tutto ciò seguirà un’imperdibile cena d’autore, le cui pietanze dall’aperitivo al dessert, saranno presentate e curate in una cangiante scala di tonalità e sfumature di colori, in rimando a quelli presenti sui quadri in mostra.
Oltre che dalla meticolosa ricerca di materie prime del nostro territorio, quali il limone Interdonato, il Ragusano D.o.p, la cipolla di Giarratana e “l’oro rosso” di Monte Scuderi, per citarne solo alcuni facenti parte dell’accattivante menu, il palato dei fortunati astanti verrà altresì solleticato e deliziato da elaborate pietanze della tradizione, il tutto in una calda atmosfera di “mediterranea” convivialità.