SAVOCA – La morte prematura dell’ex sindaco di Savoca Paolo Trimarchi ha suscitato cordoglio in tutta la Riviera Jonica. A Savoca è stato proclamato il lutto cittadino e sono stati annullati i giochi odierni della V Olimpiade della Valle d’Agrò, rinviati a venerdì 22 maggio. I funerali martedì nella chiesa della Sacra Famiglia a S.Teresa, poi l’ultimo saluto nella frazione di San Francesco di Paola a Savoca dove era nato, e quindi la tumulazione nel cimitero di S.Teresa. Savoca ed il comprensorio sono in lutto. Paolo Trimarchi, si è spento domenica sera a S.Teresa di Riva, dove viveva con la moglie e le due figlie, dopo una malattia che lo aveva aggredito poco prima delle elezioni amministrative del 2012: aveva 65 anni. Medico presso l’Asp5 di Taormina, aveva vinto le sue prime amministrative diventando sindaco nel 1992. Venne poi riconfermato per i successivi cinque anni, fino al 2002 quando la poltrona di sindaco toccò a Nino Bartolotta che la tenne sino al 2012. Il dott. Trimarchi venne nominato vicesindaco, poi alla scadenza elettorale si rimise in gioco ed ancora una volta la sua gente lo portò a governare Savoca con una lista che si chiamava “Insieme per Savoca”. Si insediò il 7 maggio 2012 ma ben presto si capì che di “insieme” c’era ben poco. Trimarchi già sofferente, tenne duro, cercando di rimettere insieme i cocci. Non fu così e nel luglio del 2012 decise di dimettersi lasciando il campo alla gestione commissariale. E’ stato per 13 anni sindaco di Savoca, ma ha segnato la vita politica per piccolo borgo per più di venti anni, conquistando stima e simpatia per la sua affabilità e per la sua attenzione verso i bisogni della gente. La campagna elettorale per le amministrative che vedranno il 30 maggio ed il 1 giugno i savocesi scegliere proprio il successore di Paolo Trimarci, è stata sospesa in segno di lutto. Aurelio Rumia e Nino Bartolotta, i due candidati in corsa per la poltrona di sindaco, sono stati anche componenti di alcune giunte presiedute da Trimarchi. Sono state anche rinviate le “Olimpiadi della Valle d’Agrò” che dovevano tenersi lunedì pomeriggio nel centro polifunzionale di Savoca-Rina. La dirigente scolastica Enza Interdonato, ha preso questa decisione dopo avere appreso la triste notizia che in un baleno ha fatto il giro del comprensorio.”È stato vicino alla scuola e ai ragazzi con signorilità, garbo e grande rispetto delle istituzioni e della comunità” il suo ricordo. Il commissario regionale Rossana Carrubba ha deciso di proclamare il lutto cittadino.