26.6 C
Santa Teresa di Riva
domenica, Settembre 21, 2025
HomeAttualitàRoccalumera, particolari attenzioni al depuratore consortile

Roccalumera, particolari attenzioni al depuratore consortile

Roccalumera – Nell’attesa dell’inizio dei lavori relativi all’ampliamento del depuratore consortile, l’amministrazione comunale attraverso un atto amministrativo a firma del responsabile dell’ufficio tecnico Giuseppe Della Scala ha prorogato fino al prossimo 28 febbraio l’affidamento del servizio di depurazione liquami e scarico sottomarino della fognatura alla ditta “Trinacria Ambiente e Tecnologie”. “Siamo in attesa di alcuni documenti propedeutici – ha dichiarato il presidente del consiglio Antonio Garufi – successivamente avvieremo immediatamente i lavori di ristrutturazione in modo da risolvere in via definitiva l’annoso problema del depuratore che tanti problemi ha creato a tutti i residenti.” Dello stesso avviso il consigliere comunale dott. Cosimo Cacciola, il quale ha precisato che: “per un senso di responsabilità, onde evitare problemi di natura igienico – sanitaria, l’amministrazione comunale ha voluto dare continuità alla manutenzione dell’impianto di depurazione. Siamo in attesa degli atti di verifica dopo di che la ditta “Soteco” incaricata dei lavori inizierà l’opera di riqualificazione dell’impianto.” Per la cronaca c’è da dire che la ditta “Soteco”e si è aggiudicata la gara d’appalto, dopo che il Tar di Catania aveva annullato il primo verbale di aggiudicazione provvisoria proprio per un ricorso della stessa “Soteco” che si è dovuta appellare al Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia per il riconoscimento dei propri diritti. Pertanto c’è molta attesa in paese per l’inizio dei lavori, anche perché, specie nel periodo estivo, si verificano, per l’aumentare della popolazione, dei cedimenti della condotta fognaria con conseguenti sversamenti di liquami che, sovente, da contrada Piana (dov’è ubicato l’impianto di depurazione) si diramano fin sulla spiaggia. Il progetto di riqualificazione è stato finanziato dall’Assessorato Regionale energia e servizi di pubblica utilità per un importo complessivo di un milione 342 mila 780 euro. C’è da dire, infine, che è stato avviato il sopralluogo dei sommozzatori per ancorare alle staffe la condotta sottomarina, la cui tubazione è stata sganciata dai recenti marosi.

I piu' letti