Borghi, prodotti tipici e bellezze turistiche della nostra provincia saranno i protagonisti di “Casa Sanremo”, il salotto dei giornalisti del Festival della Canzone Italiana, che dal 16 al 23 febbraio riempirà la cittadina ligure con 40mila persone fra turisti, artisti e vip, pronti a conoscere e apprezzare le splendide location del messinese, grazie all’allestimento di uno stand, una mostra fotografica e l’organizzazione di tre eventi dedicati alla Sicilia. Giovedì 13 febbraio alle 9.30, nella Sala Giunta del Palazzo camerale, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Saremo a Sanremo”, giunto alla seconda edizione, promosso dalle associazioni Prima Sicilia e NonSoloCibus e dalla fondazione per l’agroalimentare ITS Albatros e patrocinato dalla Camera di commercio. Prenderanno parte il commissario straordinario dell’Ente camerale Franco De Francesco, l’amministratore unico dell’Azienda speciale servizi alle imprese Rosario La Rosa, il responsabile per le attività promozionali Giuseppe Salpietro, ed alcuni sindaci della provincia di Messina. Tra questi, l’ unico primo cittadino della riviera jonica, la prof. Rosanna Fichera sindaco di Sant’Alessio Siculo. “Presenteremo il nostro paese all’attenzione della stampa nazionale, per farlo decollare nel firmamento turistico nazionale, anche se al momento – ha precisato il sindaco Fichera – abbiamo un grosso problema da risolvere, quello dell’emergenza spiaggia”. Il comune di S.Alessio è abbastanza conosciuto lungo lo Stivale, ma la nuova amministrazione comunale vuole dare una spinta innovativa per potenziare il turismo e intende farlo proprio al festival della Canzone italiana, nel corso della conferenza stampa del Festival di Sanremo.