Letojanni – E’ la terza volta, nel giro di un paio d’anni, che il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani interviene alla cerimonia di premiazione nella provincia di Messina. Due volte a Taormina, per i campionati nazionali di automobilismo ed ora a Letojanni (questo pomeriggio) per la premiazione dei campioni siciliani 2013. Ed anche questa volta sarà una corposa festa dello sport per l’automobilismo regionale, considerato che insieme a Sticchi Damiani presenzieranno oggi pomeriggio a Letojanni i massimi responsabili nazionali dello sport delle quattro ruote. Difatti insieme al presidente dell’Automobile Club d’Italia e vice presidente Fia ci saranno i massimi rappresentanti della Csai, oltre l’assessore regionale al turismo, sindaci ed amministratori comunali. Tra i premiati per la sezione kart, il palermitano tricolore 2013 Santo Macaluso campione siciliano della 60 Baby, Fracesco Tripoli per la 60 Mini, Giuseppe Giametta per la KZ2 e Claudio Filippi in 125 AM. Per il campione siciliano rally a ricevere il prestigioso riconoscimento sarà il palermitano Marco Runfola per le auto moderne, mentre per le storiche Giovanni Spinnato e Francesco Ospedale rispettivamente per il secondo e terzo raggruppamento. Campione Siciliano Velocità in Salita è Domenico Cubeda, mentre tra le storiche si sono imposti Gaetano Gioè, Casimiro Piazza e Totò Riolo nell’ordine per il primo, secondo e terzo raggruppamento. Il combattuto campionato siciliano Slalom è stato appannaggio di Andrea Raiti. Saranno premiati anche gli equipaggi che si sono distinti nei Gruppi e nelle Classi. Ovviamente mattatore della serata saranno i portacolori del team Phoenix di S.Teresa di Riva, Andrea Nucita e Giuseppe Princiotto, campioni italiani Rally Produzione, il copilota messinese Maurizio Messina vincitore del gruppo N del Trofeo Rally Asfalto al fianco del pugliese Franco Laganà e il giovanissimo kartista peloritano Francesco Barbera. Ancor prima della premiazione, il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani nel corso del suo atteso intervento deluciderà anche le linee guida dell’annata agonistica 2014, con particolare riguardo alle nuove direttive sui vari campionati e alle iniziative a favore dei giovani piloti.