Roccalumera – L’amministrazione Argiroffi si vuole sganciare dall’Eas, perché l’ Ente Acquedotti Siciliano è troppo costoso ed il comune non sempre ha la disponibilità finanziaria per fronteggiare le somme dovute. Per cui si stanno organizzando lavori di trivellazione per trovare fonti d’acqua a monte del centro abitato di Roccalumera. “Abbiamo effettuato dei sopralluoghi nella zona alta della frazione Sciglio – ha dichiarato l’assessore al ramo Elio Cisca – e sono state individuate delle zone acquifere, per cui a breve inizieremo le trivellazioni nella zona di Mirto. Così facendo cercheremo di trovare sufficiente acqua per i nostri serbatoi e quindi sganciarci definitivamente dall’Eas”. Attualmente la rete idrica per Roccalumera centro viene alimentata dall’acqua proveniente da quattro pozzi, posizionati nella zona alta del paese., mentre per e frazioni di Sciglio ed Allume l’acqua che scorre nella condotta viene alimentata dall’acquedotto dell’Alcantara. L’amministrazione Argiroffi dopo vari sopralluoghi ha scoperto che lungo il perimetro comunale c’è tanta acqua che scorre nel sottosuolo e che forma depositi sotterranei. Le trivellazioni sono alla ricerca di queste falde acquifere, per garantire un certo gettito d’acqua nei serbatoi comunali. Acqua che ovviamente dovrebbe servire per arrivare nelle case delle famiglie che vivono a Sciglio ed Allume. In quest’ultima frazione, comunque, si sono intensificate le ricerche per captare nel sottosuolo dei depositi di questo prezioso liquido. “Se noi riuscissimo a trovare delle fonti d’acqua, durante le trivellazioni, vuol dire che il nostro progetto sarà risolto, perché avremo l’acqua per tutto il paese, frazioni comprese, direttamente dai nostri serbatoi, e quindi nulla dovendo più all’Ente Acquedotto Siciliano”. Risparmiare in questo momento di crisi economica vuole dire tanto per Roccalumera, che si dibatte in debiti fuori bilancio e nel pagamento delle somme dovute alle ditte che nel lontano 2009, al tempo dell’alluvione, si sono impegnate con uomini e mezzi per dare aiuto al paese. Elio Cisca, assessore anche alla viabilità, ha detto pure che il comune è impegnato al momento a rifare la segnaletica orizzontale ed attivare tutte le risorse per avviare in questo autunno i lavori di manutenzione relativi alle strade, marciapiedi e le vie interne. In particolare si stanno disegnando le aree destinate ad occupazione del suolo pubblico, a cominciare dai garage. Il neo assessore, in carica da appena quattro mesi, segue giornalmente la situazione viaria sia a Roccalumera centro, che a Sciglio ed Allume. In queste due frazioni si sta impegnando a mettere ordine anche nella sistemazione del verde pubblico e dell’igiene. E si sta organizzando pure con una squadra di operai, per intervenire prontamente dove si richiedono lavori di ripristino o manutenzione ordinaria. “Nostro intendimento – ha concluso col dire l’assessore Elio Cisca – è quello di dare al paese servizi efficienti e di soddisfare le richieste della cittadinanza. E in questo senso stiamo lavorando”.