25.4 C
Santa Teresa di Riva
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàForza D'Agrò, cominciano oggi e si concluderanno sabato i festeggiamenti per il...

Forza D’Agrò, cominciano oggi e si concluderanno sabato i festeggiamenti per il Crocifisso

FORZA D’AGRO’ – Si terranno da oggi e fino a sabato 14 settembre i solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso, simbolo religioso per eccellenza del paese, compatrono di Forza D’Agrò, che viene celebrato nella Parrocchia Santa Maria Annunziata e dell’Assunta. Tutto il programma, stilato sotto la supervisione del parroco don Luciano Zampetti e dal comitato parrocchiale delle feste, prevede celebrazioni liturgiche e avvenimenti ludico-creativo. Tutta la celebrazione, come ogni anno, sarà accompagnata dai caratteristici drappi rossi stesi alle finestre e ai balconi del paese che segnano la festa in onore del Santissimo Crocifisso. Per oggi, inizio della festa, padre Zampetti visiterà gli ammalati e dopo la litania cantata e la S. Messa presieduta da mons. Antonio Sofia, vicario giudiziale della nostra arcidiocesi, è previsto un momento ludico all’oratorio parrocchiale. Da Lunedì a venerdì prossimi sante messe celebrate dai parroci della zona (Angelo Isaya, Agostino Giacalone, Domenico Manuli, Alessandro Marzullo, Giuseppe Triglia). Sabato, solenni festeggiamenti, con l’uscita dalla cappella della vara con lo splendido SS. Cricifisso e messa solenne (ore 11) presieduta da mons. Carmelo Lupò, vicario generale dell’arcidiocesi. In serata la messa presieduta da don Cesare Cafeo D’Agiò, già parroco di Forza D’Agrò. Alle 20 dalla chiesa madre partirà la processione del SS. Crocifisso per le vie del borgo antico, presieduta dal parroco don Luciano Zampetti, accompagnata dal sindaco Fabio Di Cara, dai componenti dell’amministrazione comunale, e dalla Confraternita della SS. Trinità e dai componenti dell’associazione del Sacro Cuore di Gesù. Al termine spari pirotecnici. La croce che viene portata in processione è un’opera del Trecento di autore ignoto. “Il Brunelli – come si legge nel libro su Forza D’Agrò di Stefano Bottari, ristampato nel 1999 – crede che questa croce sia uno dei monumenti più pregevoli della pittura siciliana del trecento”. Ma la chiesa madre è degna di visita anche per il coro ligneo in ventiquattro stalli, del settecento. C’era anche un gonfalone in legno ma venne trafugato nel 1976 e mai più ritrovato.

I piu' letti