Santa Teresa di Riva – Giovedì 29 agosto il magnifico parco di Villa Ragno ha avuto luogo, promosso dall’Associazione Amici della Musica “Libera Accademia Musicale”, “L’incontro con giovani talenti”; una serie di brillanti esecuzioni musicali interpretati da giovani talenti, anzi giovanissimi talenti che nonostante il caldo ed il periodo di vacanza hanno voluto prendere parte al nutrito calendario delle manifestazione che l’amministrazione Comunale ha voluto organizzare per l’estate 2013.
L’Associazione Amici della Musica “Il Pentagramma” prima e “Libera Accademia Musicale” poi, con sede in Teresa di Riva via Regina margherita 476 , è presente sin dagli anni ottanta nel panorama della cultura musicale dell’interland ed ha operato costantemente in tutti gli ambienti sociali del territorio con particolare a quelli scolastici ed educativi. Ha promosso e organizzato regolari stagioni concertistiche di grande rilevanza artistica, coinvolgendo un pubblico sempre più numeroso e partecipe. Ideatrice di grandi eventi vedi: il Concerto di Capodanno ed i Concerti di Primavera organizzati presso la Città d’arte di Savoca giunti alla XIII Edizione:
Nel Novembre del 2012 in collaborazione con il Santuario della Madonna del Carmelo di Santa Teresa ha dato vita ad un’ altro importante evento culturale: “I concerti al Santuario”. La prima Edizione è stata inaugurata con il concerto per violino e orchestra di W. A. Mozart interpretato da Samuele Galeano accompagnato dall’ Sinfonica “San Nicolò” diretta dal M° Stefano San Filippo e si è conclusa con la partecipazione del primo flauto dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Al stagione hanno preso parte la pianista Ata Virzì docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Corelli di Messina ed il Clarinettista Antonino Linci anch’egli titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio Corelli.
Gli interpreti che hanno preso parte all’appuntamento svoltosi a Villa Ragno presentata da Tiziana Lombardo sono stati: Sergio Gentile flauto, Lorenzo Allegra violino, Carmelo De Luca pianoforte, Elisa Sentieri pianoforte, Francescoi Trimarchi violino, Danuiele Lauricella pianoforte Tiziana Lombardo pianoforte.
Presenti il presidente ed il vicepresidente del Quartiere Bucalo- Sparagonà i signori: Pasquale e Remato, il vicesindaco Ing. Famulari, complimentandosi per l’ottimo livello culturale proposto, esprimendo i migliori auguri ai genitori dei ragazzi ed al presidente della “Libera Accademia Musicale” M° Franco Galeano, affinché l’Associazione continui come in passato ad essere chiaro riferimento della cultura musicale nella nostra città ed in tutto l’interland.