31.4 C
Santa Teresa di Riva
sabato, Luglio 5, 2025
HomeAttualitàSamuele Galeano, un tuffo a S.Teresa prima degli impegni internazionali

Samuele Galeano, un tuffo a S.Teresa prima degli impegni internazionali

SANTA TERESA DI RIVA – Breve periodo di vacanza a Santa Teresa di Riva per il violinista Samuele Galeano che a settembre ed ottobre avrà da affrontare decisivi impegni per la sua carriera, come la trilogia di opere vediane. Primo violino di spalla dell’orchestra “Cherubini” del maestro Riccardo Muti, oramai da un paio d’anni, concerti in tutto il mondo con l’orchestra diretta da Muti o recitals per violino solo e pianoforte, il giovane violinista di Santa Teresa di Riva, Samuele Galeano, ventisei anni, ormai affermato nel mondo della musica classica, non smette di studiare. Appena terminato il concerto a Busseto, il paese natale di Verdi, per il bicentenario, ed il festival di Ravenna con il concerto dlel’amicizia trasmesso lo scorso primo agosto da Raiuno, ed ecco che non ha nemmeno il tempo di prendersi una vacanza nella sua bella città e fare un tuffo nello splendido (quasi sempre) mare sottocosta, che deve subito volare in Svizzera a Zurigo, ormai pendolare di lusso, dove attualmente studia per raggiungere… la perfezione. “Torno i Sicilia – dice Samuele – sempre felice, specie dopo avere condiviso bellissimi momenti con i miei amici cherubini e onorato di avere la possibilità di lavorare con una grande persona come il maestro Riccardo Muti”. Settembre sarà un intenso periodo di studio presso il conservatorio di Zurigo, poi ad ottobre inizierà un lungo periodo di lavoro per mettere su un’intera trologia di opere verdiane. Samuele Galeano a Santa Teresa di Riva ormai ci passa solo pochi momenti, ma non manca certo l’appuntamento con la festa della patrona, la Madonna del Carmelo, il 16 luglio (fa anche il chierichetto!) o per il concerto di Natale che “regala” ogni anno al suo paese ed ai suoi compaesani, nel Santuario della Madonna del Carmelo. Un ragazzo con la testa sulle spalle, un grande talento coltivato giorno per giorno, ora per ora, anche con lo stimolo del papà, il maestro Franco Galeano, gloria della musica classica nostrana. A sette anni interpreta il concerto in la minore di Vivaldi destando grande stupore per la perfetta intonazione, sicurezza esecutiva, e grande comunicativa musicale. A soli 16 anni ha conseguito presso il conservatorio di musica di Trapani il diploma di violino con il massimo dei voti, lode e menzione e successivamente il diploma di laurea di secondo livello in discipline musicali con 110 e lode. Poi è tutto un crescendo: diploma al Mozateum di Salisburgo, poi la consacrazione al festival della pentecoste a Salisburgo quando il maestro Riccardo Muti lo chiama a ricoprire il ruolo di primo violino di spalla, senza mai più smettere. E’ stato seguito nella formazione artistica da Beatrice Antonini, e poi nella continuazione degli studi dalla violinista russa Dora Schwarzberg, che lo chiama nella sua scuola di Vienna. Ha collaborato con musicisti come Alexander Lonquich, Sharon Isbin, H. J. Schellenberger in numerosi concerti. Insegna violino al conservatorio “Corelli” di Messina.

I piu' letti