31 C
Santa Teresa di Riva
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàS.Teresa, sabato a Villa Ragno si firma per rifiuti zero. Convegno su...

S.Teresa, sabato a Villa Ragno si firma per rifiuti zero. Convegno su beni comuni

SANTA TERESA DI RIVA – Lo smaltimento dei rifiuti è un problema serio e costoso per tutte le comunità. E se provassimo a produrne di meno e soprattutto a trasformarli in risorsa, alla luce del nuovo piano regionale e le recenti direttive sui rifiuti? Se ne discuterà a Santa Teresa di Riva nel convegno “Cambiare si può”. E’ questo, infatti, il tema dell’importante incontro comprensoriale organizzato dal “Comitato Jonico Beni Comuni” che si terrà sabato 20 luglio alle ore 19 nel parco “Unità d’Italia” del Palazzo della Cultura a Villa Ragno di Santa Teresa di Riva per sensibilizzare amministratori e cittadini sul tema della corretta gestione dei rifiuti anche alla luce delle nuove direttive regionali. Sarà illustrata la proposta di Legge di iniziativa popolare “Rifiuti Zero” e sarà avviata una raccolta di firme. Sono previsti gli interventi del professore Aurelio Angelini (docente alle Università di Palermo e Milano, esperto in ambiente e sviluppo sostenibile) che metterà al centro della sua relazione la gestione dei rifiuti quale occasione per una nuova economia; di Luigi Sturniolo, neo consigliere comunale di Messina, che affronterà il tema del coinvolgimento dei cittadini nelle politiche di gestione dei beni comuni e dell’ambiente; del prof. Daniele Ialacqua, assessore all’ambiente del comune di Messina, del dr.Marco Lupo direttore del dipartimento dell’acqua e dei rifiuti della Regione, dell’arch. Romualdo Santoro responsabile dell’ufficio tecnico dell’Ato4, del gesuita padre Felice Scalia dell’Ignatium di Messina. Invitati anche gli amministratori regionali, provinciali e locali, “ma – spiegano gli organizzatori – dovranno essere soprattutto i cittadini ad intervenire per essere i protagonisti del loro futuro e la forza propulsiva del cambiamento”. Il programma prevede in apertura i saluti del sindaco di Santa Teresa di Riva, Cateno De Luca, che illustrerà brevemente anche il progetto del comune di costituire un Aro territoriale, e l’intervento introduttivo del presidente del Comitato Jonico Beni Comuni, Salvuccio Irrera. Dopo le relazioni si aprirà il dibattito che sarà moderato da Chiara Trimarchi. Sono stati invitati i Comuni di S. Teresa, S. Alessio, Furci, Roccalumera, Nizza, Alì Terme, Roccafiorita, Forza d’Agrò, Antillo, Limina, Casalvecchio, Savoca, Pagliara, Mandanici, Fiumedinisi e Alì. “I beni comuni sono “un insieme di beni necessariamente condivisi” – spiega il presidente del comitato jonico, Salvo Irrera – e l’espressione da qualche tempo è entrata nel vocabolario del discorso pubblico, e perfino qualche volta in quello politico. Ciò può essere l’indizio di un nodo di problemi collettivi che tenta di emergere alla consapevolezza. Sappiamo anche, però, che per lo più quelle parole sono utilizzate in modo generico, quando addirittura non vengono confusi beni comuni e bene comune. In questo modo “beni comuni” si prestano alla retorica dell’interesse generale, o magari della solidarietà e della coesione”.

I piu' letti