S.Teresa di Riva – La prevenzione del rischio sismico: le azioni di sensibilizzazione su questo tipo di pericolo che incombe sulla nostra terra (molto più soggetta rispetto ad altri contesti territoriali) non è mai sufficiente ed in questo senso il Lions Club di Santa Teresa di Riva ha voluto dare un segno particolarmente forte organizzando un’intera giornata dedicata al tema. Infatti nel corso della mattinata ha avuto luogo un incontro con trecento studenti dei tre Licei locali (Classico, Scientifico, Scienze Umane) al quale hanno partecipato come relatori l’ing. Gaspare Amodeo, gli architetti Pino Soraci e Rosa Cammaroto del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ed il prof. Renato Cristofolini del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania. Sono inoltre stati distribuiti a tutti gli studenti intervenuti degli opuscoli illustrativi sui comportamenti da assumere e sulle azioni da effettuare in caso di evento sismico. Nella sessione pomeridiana ha avuto luogo presso il Palazzo della Cultura un evento co-organizzato in collaborazione con diversi Enti, Istituzioni ed Associazioni che hanno manifestato la propria disponibilità ad intervenire su un problema di assoluto interesse generale sperimentando nell’occasione il modello di sinergia territoriale proposto dal Lions Club di Santa Teresa di Riva e che potrebbe essere applicato anche per altre problematiche importanti di interesse locale. Dopo l’intervento del presidente del club avv. Giovanni Starrantino, che ha illustrato in dettaglio l’importanza dell’iniziativa anche in funzione di alcuni dati statistici relativi agli eventi sismici che riguardano il territorio siciliano, l’arch. Andrea Donsì Responsabile della Direzione Regionale dei Lions sul tema delle sinergie associative, promotore e moderatore della conferenza, ha illustrato invece l’idea portante dell’iniziativa “creando diffusione e sensibilizzazione sul problema e migliorando la consapevolezza della cittadinanza”; “è inoltre indispensabile sensibilizzare le amministrazioni comunali sprovvisti di piani di protezione civile a provvedere nelle modalità opportune promuovendo inoltre la formazione dei gruppi di protezione civile comunale che rappresentano il primo riferimento di supporto in caso di evento calamitoso”. In tal senso è stata inoltre manifestata la disponibilità del Lions Club di Santa Teresa di Riva a fornire quelle azioni di sussidiarietà e sostegno alle amministrazioni facenti parte dell’Unione dei Comuni per la finalizzazione delle misure di prevenzione. L’arch. Donsì ha inoltre spiegato la scelta degli interlocutori principali (Unione dei Comuni, Provincia Regionale, Ordini Professionali, Protezione Civile, Università, Associazioni di Volontariato) ed ha illustrato anche le azioni di collaborazione che sono state avviate. Quindi hanno preso la parola il vicesindaco ing. Nino Famulari, il Presidente dell’Unione dei Comuni Valli Joniche dei Peloritani Filippo Ricciardi, i Presidenti di diversi Ordini Professionali (l’ing. Santi Trovato per gli Ingegneri, l’arch. Pino Falzea per gli Architetti, il dott. Felice Genovese per gli Agronomi), l’Assessore Provinciale alla Protezione Civile dott. Santo Foti. Sono stati particolarmente apprezzati gli interventi dell’ing. Leonardo Santoro, già dirigente del Servizio Sismico Regionale, dell’ing. Francesco Crinò, Dirigente dell’Ispettorato Regionale dell’Agricoltura, dell’ing. Pierluigi Bella e del prof. Antonio Teramo docente di Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina. A conclusione degli interventi il Governatore Regionale Lions dott. Antonio Pogliese ha puntualizzato l’importanza dell’evento e soprattutto dell’ampia partecipazione istituzionale e cittadina, facendo notare come il tema della qualità della partecipazione sociale sarà l’aspetto sul quale si giocherà buona parte del futuro della nostra società.