20.7 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Maggio 29, 2025
HomeAttualitàParco eolico, montati gli ultimi aerogeneratori. Nessun incidente

Parco eolico, montati gli ultimi aerogeneratori. Nessun incidente

ANTILLO – Nel parco eolico “Alcantara-Peloritani” si procede senza grossi intoppi al completamento della installazione dei 63 aerogeneratori che una volta a regime produrranno quasi 70 Mw di energia elettrica “pulita” con notevoli ricadute economiche sul territorio dei comuni di Antillo, Fondachelli e Francavilla dove i lavori hanno reso raggiungibili aree che prima erano appannaggio di capre, pecore e cinghiali. Nessun “incidente” invece per quanto riguarda la torre in territorio di Antillo per la quale era stato segnalato un problema. Sono stati montati i due spezzoni del palo e in questi giorni il terzo e conclusivo con il rotore, come ci fanno sapere il responsabile del site manager, Valogero Barbasso e l’ing. Laura Vaccaro, direttrice dei lavori. Sul crinale dei Peloritani che va da Antillo a Francavilla le pale eoliche oltre all’aspetto produttivo rappresentano anche un motivo di attrazione “turistica” visto che sono in tanti coloro che nei fine settimana percorrono la vecchia strada militare e quelle nuove aperte per il cantiere per vedere da vicino l’impianto. Complessivamente quasi tutti i 63 aerogeneratori previsti tra Antillo (15), Fondachelli (19) e Francavilla (29) sono stati installati sui 6 kmq. di superficie interessata posta sul crinale dei Peloritani. Il parco eolico per quanto riguarda il territorio di Antillo occupa un’area di 2 kmq. Ed i15 aerogeneratori saranno in grado di assicurare complessivamente 10 Megawatt di energia elettrica. Le opere in progetto interessano aree poste nella zona ovest del territorio comunale di Antillo lungo il crinale che corre tra contrada Cottonaro e Monte Tre Fontane. Più consistente l’impianto nel comune di Francavilla di Sicilia dove sono installati 29 aerogeneratori. L’energia prodotta verrà inviata alla stazione di consegna posta nella zona ovest del territorio di Francavilla tra il Monte Daino e contrada Cisterna. Per l’accesso all’impianto è utilizzata la strada sterrata esistente (ex militare) ma altre strade sono state realizzate. La centrale eolica sull’asse Bronte – Ucria produrrà complessivamente 68,4 megawatt di energia elettrica che poi verranno immessi nella rete nazionale. Il vento che da queste parti soffia con una velocità media compresa tra i 4 e gli 8 metri al secondo. Sull’argomento abbiamo ricevuto una lettera da parte dell’avv. Carlo Comandè, che ci ha scritto per nome e conto della S.E.R. 1 Spa, specificando che ad Antillo non si è verificato alcun incidente e non è caduta alcuna torre eolica. 

 

I piu' letti