26.4 C
Santa Teresa di Riva
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeCronacaCONTRATTUALIZZARE I PRECARI (COME HANNO FATTO A PALERMO)

CONTRATTUALIZZARE I PRECARI (COME HANNO FATTO A PALERMO)

Messina – La CISL Funzione Pubblica non vuole stare con le mani in mano e sollecita il Governo Regionale ad aprire il tavolo di confronto per trovare le soluzioni definitive per la contrattualizzazione del personale precario. “Questo vasto mondo di lavoratori precari in servizio nelle Pubbliche Amministrazione – afferma il segretario generale della Cisl Fp di Messina Calogero Emanuele – non può aspettare più e perciò bisogna riprendere il confronto con grande senso di responsabilità e trovare le soluzioni necessarie. Non possono bastare le circolari assessoriali relative alle direttive per la proroga dei contratti in essere, vedi circolari n. 4/2010 e 99/2009, perché è poca cosa rispetto alle aspettative dei lavoratori ma anche delle Pubbliche Amministrazioni che si avvalgono delle prestazioni di questa grande platea di lavoratori che hanno acquisto la professionalità necessaria per poter assumere atti gestionali alla pari di tutti gli altri dipendenti”. Secondo la Cisl Funzione Pubblica bisogna superare il dettato normativo della legge 122/10 relativamente alla questione legata al patto di stabilità ed ai limiti di assunzioni, procedendo all’approvazione della legge ed all’avvio e definizione delle procedure entro 31 dicembre 2010 alla pari di tutto il precariato degli uffici regionali. “Le stesse Pubbliche Amministrazioni – continua Calogero Emanuele – non fanno nessuno sforzo per porre in essere quelle poche possibili soluzioni che porterebbero alla stabilizzazione definitiva. Per la Cisl Fp le Istituzioni coinvolte devono dar vita ad una piattaforma definitiva, concertata e supportata anche dal Sindacato. Non si può perdere tempo ne si può consentire alle Amministrazioni Locali di continuare a sperperare denaro pubblico, per elargire contributi, incarichi ad esperi, collaboratori, segretari di partito, amici e parenti della classe politica.

I piu' letti