28.9 C
Santa Teresa di Riva
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaSCALETTA, UN VIDEO SULL'ALLUVIONE DEL PRIMO OTTOBRE

SCALETTA, UN VIDEO SULL’ALLUVIONE DEL PRIMO OTTOBRE

Scaletta Zanclea – Un video documentario per indagare le ragioni di quella terribile alluvione, per andare oltre il semplice ricordo del dramma ed esorcizzare con la comprensione delle cause il dolore di quei giorni. È stato questo il lavoro che i ragazzi delle classi III A e III B dell’I.C. “F. Giacobbe” di Scaletta Zanclea hanno presentato in occasione della manifestazione finale del Progetto regionale legalità svoltasi lo scorso 28 aprile presso il centro diurno di Furci Siculo. Alla presenza di un folto pubblico composto da studenti, professori e autorità, tra cui anche il Sostituto Procuratore, Marcello Minasi, e la professoressa Ninetta Burgio, madre di Pierantonio Sandri, ucciso dalla mafia il 2 settembre 1995, i ragazzi hanno potuto esporre e mostrare il video documentario “School reporter”, un prodotto multimediale che si ispira a grandi linee al tema del reportage e partorito nell’ambito del laboratorio di giornalismo curato da Cristina Foti, giornalista pubblicista e direttore di Zancle.it. “Sin dall’inizio con il Dirigente Scolastico Venera Munafò abbiamo pensato che quest’anno il tema del laboratorio di giornalismo potesse essere improntato alla tragedia del 1° ottobre 2009, afferma Foti. Ovviamente volevamo fare qualcosa di originale, diverso da quanto mandato in onda dai media nei giorni successivi all’evento. L’alluvione è certamente un’esperienza che rimarrà come una cicatrice inguaribile per chi l’ha vissuta sulla propria pelle ma con il video documentario noi volevamo andare oltre il momento del dramma e della celebrazione del dolore. I ragazzi sono stati stimolati a indagare sul perché di quell’evento. Hanno quindi intervistato l’esperto del territorio, Giorgio Foti, già dirigente dell’Assessorato Regionale Agricoltura, gli anziani del luogo, custodi di uno stile di vita improntato al rispetto della natura oggi sbiadito e infine, conclude l’esperta, le forze dell’ordine con il capitano Alessandro Di Stefano, comandante della Compagnia Carabinieri Messina Sud, per comprendere qual è attualmente la situazione degli abusi nei comuni interessati dal fenomeno distruttivo e le conseguenze legali.” Grande soddisfazione da parte della preside dell’ I.C. di Scaletta Zanclea, Venera Munafò, professionista competente e preparata, che da quel giorno si prodiga incessantemente affinché sulla tragedia che ha colpito molti dei suoi studenti, docenti e dei loro familiari non si spengano mai i riflettori e si rafforzi anzi il sentimento di solidarietà. “Mi congratulo con gli alunni per il successo del video-documentario – precisa la preside – e per l’ impegno profuso durante l’anno scolastico sul tema della legalità.”

I piu' letti