S.Alessio Siculo – Domenica 29 marzo 2009 si è svolta una passeggiata ecologica, organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica Val d’Agrò ed in particolare dai comuni di Sant’Alessio, Santa Teresa di Riva, Savoca, Casalvecchio Siculo, Forza d’Agrò, Antillo e Limina. La pista pedo-ciclabile si sviluppa lungo gli argini di contenimento del greto torrentizio, per circa 4,5 Km. su ambedue le rive, ed il collegamento fra le sponde è garantito da due ponti in legno. Il percorso del sentiero è iniziato attraverso il territorio di Savoca; percorrendo a ritroso il tragitto fluviale, si è arrivati alla Basilica dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò, in territorio di Casalvecchio, dove si è svolta una degustazione di prodotti tipici organizzata dal “Consorzio Produttori Val d’Agrò Impresit”. Durante la manifestazione è stata significativa la presenza dell’AISM rappresentata da un nutrito gruppo di volontari e persone con sclerosi multipla della sezione provinciale di Messina e una delegazione del gruppo operativo di Milazzo, che hanno scelto di percorrere il tragitto lato Sant’Alessio proprio per la sua maggiore fruibilità. In questa giornata, infatti, le persone con disabilità hanno testato l’accessibilità del percorso, fornendo in tal senso dei consigli utili per il miglioramento delle strutture presenti. Evidente e comprensibile il loro entusiasmo dovuto alla possibilità di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del relax senza ostacoli e difficoltà. L’evento è inserito nel programma e nelle iniziative previste dal progetto “Spazio Aperto” nell’ambito delle attività turistico-sociali promosse e realizzate dalla sezione AISM di Messina e preannuncia un ulteriore evento che si svolgerà nei prossimi mesi. L’associazione, infatti, considera non soltanto le esigenze fisiche delle persone con sclerosi multipla ma anche il bisogno di integrazione sociale. Pertanto, organizza attività mirate a creare occasioni di socializzazione e di integrazione. Come ha sottolineato il presidente AISM della sezione provinciale di Messina e del Coordinamento Sicilia, Angelo La Via “anche un sorriso ed una giornata trascorsa divertendosi può migliorare la qualità di vita delle persone con SM (e non solo)”.